Chi siamo

sede
La Cooperativa Servizi Portuali può definirsi azienda leader in ambito Friuli Venezia-Giulia per ciò che riguarda la prevenzione incendi, e specializzata in ambito petrolchimico.

Accanto ai tradizionali servizi di vigilanza continuativa, esercitati presso clienti di assoluto rispetto quali la Siot (Società Italiana per l’Oleodotto Transalpino), i Depositi Costieri Trieste, l’Istituto Internazionale di Fisica Teorica, la SISSA ecc., opera o ha operato per altre importanti utenze quali : le Ferrovie dello Stato, Silone (ex Shell Italia), Illy Caffè, il Comune di Trieste, l’Istituto Burlo Garofolo, la Tirso Industrie Tessili, Pasta Zara Spa, l’Agenzia delle Dogane, la Siram, l’Ater, l’Istituto per ciechi Rittmeyer, l’Avvocatura dello Stato, il centro commerciale Torri d’Europa ed altri ancora, nell’ambito delle operazioni di manutenzione degli impianti.
Gli interventi vanno dalle operazioni svolte su presidi minimi (estintori ed idranti) sino alle prove su impianti particolarmente complessi (impianti fissi a schiuma portuali, impianti automatizzati a sprinkler ovvero a gas tecnici con consolle elettronica, macroimpianti pressurizzati a polvere, ecc.).

Nata nel 1978, la Società è stata pronta a cogliere l’opportunità creata dal D. Lgs. 626 (e successivamente dal D.M. 10.3.98) sviluppando inoltre una capillare attività di consulenza e formazione antincendio sin dalla prima vigenza della normativa. In questo contesto ha svolto specifici interventi formativi, per varie migliaia di lavoratori, presso sia enti erogatori di servizi (ad es. l’Azienda Sanitaria, la Provincia di Trieste, l’Acegas, il Comune di Trieste, l’Area di Ricerca, l’Insiel) che industriali (come le Cartiere Burgo, la Tirso industrie tessili, la Siad Spa, la Silone-Shell Italia), in vari casi mettendo a disposizione la conoscenza della normativa di settore per integrare l’attività formativa con la redazione diretta dei piani di emergenza.

La conoscenza della materia della prevenzione incendio è stata sviluppata attraverso decenni di attività di vigilanza aziendale svolta in prima persona dall’organico della ns Azienda.
In particolare per ciò che attiene la vigilanza antincendio si desidera far notare che l’attività è svolta dalla scrivente Società sin dal dicembre 1988, ed addirittura nell’organico aziendale vi sono alcuni addetti che, primi in Italia, cominciarono a svolgere il servizio all’interno di nosocomi (con altra ragione sociale) sin dal lontano 1984; senza contare il patrimonio d’esperienza che può essere vantato nel settore specifico da alcuni dei soci lavoratori, che hanno cominciato l’attività antincendio immediatamente dopo l’attuazione della l. 850/1973, che ancor oggi costituisce il punto di riferimento più antico della normativa di settore.

Dal Marzo 2012, la Coosp ha ripreso servizio attivo di prevenzione incendi in ambito portuale, ed opera principalmente sul Porto di Trieste, PortoNogaro (UD) e Monfalcone (GO); detto servizio ha portato l’organico della nostra Azienda a oltre 50 unità, con potenziamento del settore di vigilanza, amministrativo e del parco macchine.

La Coosp è regolarmente iscritta alle gestioni previdenziali ed assistenziali di legge, dispone di immobile polivalente di ampia metratura situato nella zona industriale delle Noghere (Muggia – Trieste) dove vengono anche svolte le esercitazioni pratiche di antincendio; è assicurata contro la responsabilità civile, ha regolarmente ottemperato alla valutazione del rischio ed alla formazione dei propri addetti, anche per ciò che concerne il pronto soccorso; ha un parco macchine versatile, composto di autocarri, autogru, autofficina per ricariche in loco, autoveicoli uso promiscuo, ecc.; tutto il personale è in possesso delle abilitazioni necessarie (autorizzazione ex l. 46/90, attestato ex DM 10.3.98 addetto antincendio alto rischio, abilitazione Guardiafuoco ex art. 68 cod. navigazione).